-
Trauma da occlusione, bruxismo e malattia paradontale
La paradontite ha una origine batterica, è un dato assodato. Ma non basta per produrre danni irreversibili e perdere i denti. Occorre qualcos'altro.
-
Lo gnatologo, questo sconosciuto
Se guardiamo le cose dal punto di vista del bruco, ogni filo d'erba ci sembra un albero.
Se le guardiamo dal punto di vista dell'aquila, dominiamo le cose dall'alto.
E' una metafora per spiegare come ragiona (o dorebbe ragionare) lo gnatologo, che non è un chirurgo maxillo-facciale, e neppure un ortodonzista, ma neppure un dentista generico.
Lo gnatologo è un dentista con una preparazione specifica nel campo del funzionamento dell'apparato orale e delle disfunzioni che si creano quando questo corretto movimento viene meno.
-
Bruxismo
Mal di testa, cervicale, dolori vicino alle orecchie, vertigini, acufeni, tensioni muscolari alla mandibola e al collo, sonno disturbato, denti che si consumano, che si rompono, che muovono, malattia paradontale (o piorrea), denti sensibili al freddo, sono tutti sintomi riferibili o associabili al bruxismo.
-
Cos'è la gnatologia?
Gnathòs, in greco antico significa mandibola o mascella.
Logos significa parola.
Si tratta quindi di discorsi sul funzionamento della mascella e della mandibola, NON dei singoli denti.
Il funzionamento della bocca nel suo complesso, quindi, inclusi i muscoli.