Costi di studio
Una domanda ricorrente: perchè il dentista appare così caro?
La spiegazione è molto semplice, ed è relativa ai costi dello studio dentistico.
Per comprendere meglio quanta influenza esercitino, sono stati riconsiderati nella prospettiva di 1 ora di lavoro alla poltrona.
I dati si riferiscono all'anno 2006, escludendo i costi di protesi, apparecchi ortodontici e impianti,così strettamente collegati al tipo di prestazione eseguita, da non potersi conteggiare forfettariamente in modo attendibile a una media oraria.
Affitto studio | 5.76 â?¬ |
Costo personale dipendente (2 assistenti, comprensivo di contributi e TFR) | 33.71â?¬ |
Costo di studio e aggiornamento (libri, corsi) | 2.86 â?¬ |
Costo attrezzature, ammortamenti, riparazioni e manutenzione | 50.30 â?¬ |
Costo sorveglianza sanitaria (*) | 1,76 â?¬ |
Costo disinfettanti e materiale monouso | 4.26 â?¬ |
Costo gestione studio (**) | 10.58 â?¬ |
Materiali di consumo di base | 8.98 â?¬ |
Imposte e tasse (escl IRPEF) | 14.98 â?¬ |
Altri costi di studio | 11.65 â?¬ |
Totale costo orario dello studio: | 144.84 â?¬ |
(*) Per sorveglianza sanitaria si intende l'espletamento di controlli obbligatori e facoltativi riguardo l'efficenza delle attrezzature, i controlli radiologici, gli adempimenti imposti e/o suggeriti dalle leggi sulla sicurezza del lavoro, lo smaltimento dei rifiuti speciali.
(**) Sono qui comprese le spese riguardanti telefono, energia elettrica, riscaldamento, smaltimento rifiuti urbani, iscrizioni ad albi ed elenchi, consulenze fiscali, legali, commerciali e assicurazioni.
Da questo conteggio sono esclusi: stipendio, accantonamento pensionistico, ferie, IRPEF ed eventuale malattia del titolare dello studio.
Che deduzioni se ne possono trarre?
- La variabile più importante nella determinazione del costo di una prestazione (escluse implantologia, gnatologia, protesi e ortodonzia) è il fattore "TEMPO".
- Per implantologia, gnatologia, protesi, ortodonzia, occorre considerare, inoltre, anche l'alto costo dei manufatti e del materiale necessario.
- Una otturazione eseguita "di corsa", è sicuramente remunerativa per il dentista, ma non è certamente un buon investimento per il paziente.