Dr. Sergio Formentelli
GNATOLOGIA

GNATOLOGIA

IMPLANTOLOGIA

IMPLANTOLOGIA

ORTODONZIA

ORTODONZIA

CURE DENTALI E PROTESI

CURE DENTALI E PROTESI

ALTRI ARGOMENTI

ALTRI ARGOMENTI

Dr. Sergio Formentelli

Equo-manuale


Un progetto del Dipartimento di Teologia dell'Unione Cristiana Evangelica Battista e della Commissione per l'Ambiente e la Globalizzazione della Federazione delle Chiese Evangeliche.

Il titolo del progetto è Equo-manuale.

Proposte per mettere mano ad un sistema economico segnato dalla disuguaglianza.

Equo-manuale è una parola composta dai termini "equità" e "manuale".

L'intenzione del progetto è di informare con parole comprensibili su alcuni meccanismi dell'economia che sono andati fuori controllo e producono nel mondo uno squilibrio di beni e risorse che negli ultimi anni si è accentuato drammaticamente.

Ha fatto il giro del mondo la notizia che le 358 persone più ricche del pianeta possiedono un patrimonio grande quanto gli introiti annuali del 45% della popolazione più povera - ovvero circa tre miliardi di persone.

Tra le varie realtà che stanno dietro alle percentuali ci sono le bidonville, la fame, i soldati mercenari, le bambine prostitute.

Quali sono i temi trattati?

  1. Il sistema bancario e la finanza internazionale
  2. Il debito internazionale
  3. La fame nel mondo
  4. La democrazia non-partecipata
  5. L'appropriazione del creato (Available also in English: The Appropriation of Creation)
  6. La salute e la forbice (di Teresa Isenburg)
  7. La decrescita (di Antonella Visintin)
  8. Le armi
  9. I soldi e/o il sesso?

Licenza per Documentazione Libera GNU

GNU Free Documentation License

A fianco a destra, se qualcuno di questi link dovesse non funzionare, potere scaricare i pdf direttamente dal mio sito in mirror.

 

Una base spirituale

“Imparate a fare il bene; cercate la giustizia, rialzate l'oppresso, fate giustizia all'orfano, difendete la causa della vedova!”, così il profeta Isaia ammonisce il popolo ebraico intorno al 700 a.C.

Una frase che già da sola costituirebbe ragione sufficiente per le chiese cristiane di oggi per occuparsi dell'economia trattandosi della struttura che opprime, che produce orfani e colpisce duramente chi è vulnerabile perché è rimasto/a solo/a.

Tutta la Bibbia è piena di ammonimenti destinati a chi si arricchisce a scapito altrui e di tentativi di correggere dei sistemi economici ingiusti.

Le Chiese prendono posizione

Questa è la ragione per cui le chiese sono chiamate a conoscere il fenomeno e a prendere posizione.

Il Consiglio Ecumenico delle Chiese ha discusso nella sua ultima assemblea a Porto Alegre (2006) il documento AGAPE (Alternativa Globale Ambiente, Pace, Economia); la Conferenza Europea delle Chiese (Sibiu 2007) parla di povertà e resistenza al corrente sistema economico nel terzo capitolo del suo documento finale; la Chiesa Luterana ne ha fatto argomento della sua assemblea a Winnipeg nel 2003; la Conferenza Episcopale statunitense sin dal 1986 ha emanato un documento in cui esprime preoccupazione al riguardo.

Ma la posizione più articolata finora è stata presa dalla chiesa Riformata che tramite un processus confessionis della durata di dieci anni ha percorso con le sue chiese nel mondo un itinerario di discussioni e interrogazioni delle chiese povere alle chiese ricche.

Un lungo processo di coscientizzazione che è sfociato nella confessione di fede di Accra del 2004.

Non ci occuperemo dei temi ecologici, benché il degrado ambientale sia collegato all'incontrollato sfruttamento delle risorse e all'insostenibile sviluppo economico in atto.

Ma per ragioni di ampiezza della discussione ci limiteremo a trattare dei temi meno evidenti che a nostro parere sono alla base dell'insano arricchimento di pochi a costo dell'impoverimento di quasi tutti.

Buono studio!

 

I responsabili, Herbert Anders e Mark Ord


NON DENTALE...


File allegati

  • cap.1 la  finanza
    cap.1 la finanza
  • cap.2 il debito
    cap.2 il debito
  • cap.3 la fame
    cap.3 la fame
  • cap.4 la democrazia
    cap.4 la democrazia
  • cap.5 appropriazione
    cap.5 appropriazione
  • cap.5 appropriation
    cap.5 appropriation
  • cap.6 la salute
    cap.6 la salute
  • cap.7 la descrescita
    cap.7 la descrescita
  • cap.8 le armi
    cap.8 le armi
  • cap.9 il sesso
    cap.9 il sesso