Dr. Sergio Formentelli
GNATOLOGIA

GNATOLOGIA

IMPLANTOLOGIA

IMPLANTOLOGIA

ORTODONZIA

ORTODONZIA

CURE DENTALI E PROTESI

CURE DENTALI E PROTESI

ALTRI ARGOMENTI

ALTRI ARGOMENTI

Dr. Sergio Formentelli

Trasformiamo il costo del materiale utilizzato per curare i denti...


... nel costo di un materiale più conosciuto. Buon divertimento!

Una bottiglia di vino pregiato (Barolo del 1945) da 0.75 litri, coltivata nei poderi di Virginia Ferrero di Serralunga d'Alba (CN) costa 122 euro.

Un flaconcino di adesivo (Scotchbond Universal da 5 ml della 3M) che si utilizza per attaccare l'otturazione in composito al dente, costa 80 euro.

Se fosse contenuto nella stessa bottiglia di Barolo costerebbe 12.000 euro.

 

 

Vuoi cucire un bottone con del filo di seta?

Puoi comprare on-line un rocchetto, che costa circa 10 € per 100 metri.

 

Se invece usi il filo da sutura in seta, preparati a spendere circa 950 euro per comprarne gli stessi 100 metri!

 

 

Sei seduto su una economica poltrona dentistica cinese?

Bella, senza dubbio.

Belle linee, ma... leggerina.

Abbondante uso della plastica e, per il dentista, una posizione di lavoro non proprio ottimale.

Più o meno quello che può succedere quando guidi una minicar, quelle che si guidano senza patente.

All'apparenza sono auto, citycar, belle, ma appena ti siedi dentro... Tutto è stretto, non ci carichi nulla e non vanno avanti.

Se devi spostarti pochi kilometri (o fare una banale otturazione o pulizia del tartaro), possono andare e portarti dove desideri, ma se devi fare un viaggio difficile e impegnativo...

Oppure puoi sederti su in Toyota RAV4.

Non si guastano mai, confort assicurato, silenziose, freni eccezionali...

Tu, su quale taxi saliresti, a quasi parità di prezzo della corsa?

Su una poltrona dentistica le cose non vanno in modo molto differente.

La poltrona a fianco, quella danese, è quella che ho scelto per la mia attività, reputandola la migliore in assoluto, quella che mi permette di lavorare al meglio nella posizione di guida più com...

Hmmm... volevo dire: posizione di lavoro più comoda possibile che mi permette di essere "al massimo" anche dopo ore e ore di attività.

A te la scelta.

 

 

Veniamo ora alla ceramica con cui sono fatti i denti.

La ceramica dei sanitari è sicuramente diversa come procedimenti industriali dalla ceramica ad uso odontoiatrico, e un wc di ottima qualità e design può superare i  600 euro.

Quanto costerebbe se fosse fatta con le cialde e le polveri utilizzate per allestire le corone in zirconio e ceramica?

 

Facciamo due conti.

Per produrre delle corone in ceramica con le moderne trecnologie CAD/CAM vengono fresate delle cialde preparate industrialmente.

I costi sono molto ampi, come pure la qualità.

Una cialda di una trentina di grammi può costare intorno ai 150-200 euro.

Siamo prudenti, e consideriamo il prezzo più basso.

 

Moltiplichiamo e arriviamo ad un sanitario che costa al bellezza di circa 80.000 euro...

E' una bella soddisfazione comunque per i nostri bisogni fisiologici.

 

 

E adesso vediamone una grossa.

Queste due immagini sono la stessa cosa.

"Lo dici tu", si può sostenere.

"Ecco una delle solite cretinate che girano su internet", potrebbe sostenere qualcun altro.

La prima foto è quella del cemento di Portland, ovvero il principale legante idraulico usato nell'edilizia, la seconda è l'MTA, usato in endodonzia per risolvere problematiche in cui è impossibile ottenere una perfetta asciugatura delle radici.

Ambedue sono costituiti da calcio, alluminio e silicio in forma di ossido.

Quello in uso endodontico è solo ben purificato.

 

Uno studio dei dott. Maddalone e Castellano (univ. Bicocca di Milano) dal titolo: "Endodonzia chirurgica retrograda: MTA vs cemento Portland; sperimentazioni in vitro"  auspica la sperimentazione clinica in vivo del cemento di Portland, date le sue ottime caratteristiche.

 

Il primo costa meno di 4 euro il sacco da 25 kg, il secondo 100 euro al grammo!

Un sacco da 25 kg costerebbe quindi 2.500.000 euro (duemilioni e cinquecentomila euro).

Un bancale in sostanza equivarrebbe ad una manovra finanziaria del governo!